I sistemi di videosorveglianza sono ormai ampiamente diffusi e quasi tutti li posseggono, se non fosse che alcune tipologie richiedono un’installazione complicata, poiché dotate di numerosi cablaggi e di conseguenza di cavi da collegare. Fortunatamente il mercato offre anche modelli Wi-Fi che sono privi di fili, se non quello dell’alimentazione e che non richiedono alcuna competenza per essere collegati ed installati.
Sebbene si tratti di telecamere collocate principalmente negli interni, è possibile acquistare dispositivi adeguati all’esterno di una proprietà privata. Il funzionamento di questi apparecchi è praticamente identico a quello delle telecamere classiche, motivo per cui le principali differenze si presentano a livello strutturale, funzionale e pratico. In questo articolo ci occuperemo di indicarvi tutte le caratteristiche tecniche delle telecamere senza fili, guidandovi di conseguenza nella scelta di un prodotto adeguato alle vostre esigenze e necessità.
Le migliori telecamere senza fili da acquistare online
I modelli di telecamere wi-fi presenti in commercio sono diversi e numerosi, motivo per cui fare la scelta più appropriata non è sempre semplice. Vi consigliamo di procedere all’acquisto online, su siti Internet che offrono una serie di telecamere funzionali ed efficienti al miglior rapporto qualità/prezzo. Nell’elenco che segue vi è una lista delle telecamere senza fili migliori, quelle più vendute, apprezzate e recensite dalla community.
Telecamera wifi senza fili, cos’è e come funziona
La telecamera wifi senza fili è un dispositivo di sorveglianza utilizzato principalmente per gli interni di una proprietà privata, sia essa un’abitazione comune o un attività commerciale. Questo apparecchio altamente tecnologico è infatti in grado di connettersi alla rete Wi-Fi e di conseguenza ad Internet, con la possibilità di collegamento ad ognuno dei dispositivi ugualmente connessi. In tal modo riesce a consentire un controllo totale anche da remoto.
Ciò che differenzia i modelli wireless da quelli classici è proprio la possibilità di controllare le registrazioni e le immagini catturate in qualunque luogo si desideri, considerando ovviamente che il dispositivo da cui si effettua il controllo sia dotato di connessione ad Internet, così come la telecamera stessa. I modelli di telecamere senza fili presenti in commercio sono solitamente dotati di una memoria esterna NAS o NVR, oppure di uno spazio cloud su cui salvare le registrazioni e rivederle in qualunque momento.
Non sono rari i dispositivi dotati di sensore di rilevamento di movimento e sensore a raggi infrarossi, il primo utile ad attivare la registrazione quando si avverte il movimento di un individuo sospetto, il secondo per consentire una ripresa efficiente anche in condizioni di scarsa illuminazione. Entrambi possono essere tranquillamente gestiti da un’apposita applicazione scaricabile per smartphone o tablet.
Sebbene a livello strutturale si tratti di dispositivi molto simili nell’aspetto a quelli classici, le telecamere senza fili di sorveglianza sono solitamente più piccole e più leggere, soprattutto considerando che si tratta di apparecchi per interni. Alcuni modelli sono dotati di un segnale luminoso che ne indica l’attivazione, panoramiche orizzontali e verticali con relativo campo visivo esteso e microfono per l’audio. La maggior parte di essi è realizzata con materiali adatti sia agli interni che agli esterni, come plastica e metallo.
Telecamera wireless senza fili, come installarla
Prima di procedere all’acquisto di una telecamera wireless senza fili è bene considerarne il collocamento, ovvero la posizione precisa in cui si desidera installare il dispositivo. Se si tratta di una telecamera alimentata a corrente elettrica è necessario che nelle vicinanze sia presente una presa per il collegamento, altrimenti se si tratta di modelli alimentati a batteria non vi è alcun vincolo di posizionamento. Infine, dal momento che si tratta di dispositivi Wi-Fi, è bene accertarsi che nelle vicinanze della telecamera sia presente un router wireless.
Dopo aver installato e/o posizionato la telecamera è possibile attivarla ed installare i vari programmi inserendo l’apposito CD in dotazione all’interno di un comune pc. In tal modo sarà possibile configurarla e procedere alla modifica di tutte le impostazioni necessarie, come la risoluzione e la qualità delle riprese, gli avvisi e le notifiche che si ricevono in caso di allarme e così via. Se non si dispone di un computer capace di leggere il CD in dotazione è possibile effettuare l’intera procedura scaricando l’apposita applicazione su smartphone o tablet.
Telecamera senza fili, vantaggi
Come accennato già in precedenza, le telecamere senza fili si differenziano da quelle classiche e comuni per l’assenza di cablaggi e collegamenti vari. Si tratta di dispositivi che per funzionare sfruttano le onde radio, una rete GSM o una connessione Wi-Fi, essendo in grado di conseguenza di registrare e videosorvegliare determinate aree. Essendo prive di collegamenti sono solitamente alimentate a batteria, ma non è impossibile reperire in commercio modelli alimentati a corrente elettrica.
I vantaggi che le telecamere senza fili sono in grado di offrire sono numerosi e legati in particolare alla praticità di non presentare alcun tipo di collegamento o cablaggio. Vediamo di seguito i principali.
- Non è necessario eseguire lavori di installazione per posizionare la telecamera su muri e pareti.
- Si evitano i rischi di vandalismo dovuti al taglio dei fili di un dispositivo di videosorveglianza.
- Non vi è la presenza di cortocircuiti e blackout.
- Controllo da remoto grazie alla connessione Wi-Fi ed ai relativi dispositivi connessi alla telecamera.
- È possibile controllare la registrazione anche in tempo reale, avviando un sistema di allarme se necessario.
Quale telecamera wi-fi senza fili scegliere
Prima di acquistare una qualunque tipologia di telecamera Wi-Fi presente in commercio è bene conoscere e considerare determinati fattori di acquisto che influiscono sulla scelta del prodotto più adatto. Scopriamo insieme quali sono i principali.
Qualità delle riprese e formato
Sebbene le telecamere senza fili presenti in commercio siano tutte simili tra loro, è bene considerare che la qualità delle riprese che sono in grado di offrire varia a seconda del modello. Quelli più sofisticati sono dotati di una risoluzione Full HD (1920 x 1080 pixel), mentre i modelli più comuni ne presentano una HD (1280 x 720 pixel). È possibile tuttavia risparmiare acquistando telecamere da una risoluzione pari a 640 x 480 pixel. Al di là della qualità è importante tenere in conto anche del formato delle riprese che solitamente è uno dei seguenti: JPEG, MJPEG, MPEG4 e H.264.
Raggio di azione
A seconda dei movimenti effettuati in orizzontale o verticale dalla telecamera è possibile stabilire il raggio di azione entro cui la stessa agisce. Il commercio presenta sia modelli fissi che robotizzati; questi ultimi permettono di effettuare inquadrature sino a 360°.
Sensori
La maggior parte delle telecamere wifi presenti in commercio è dotata di due sensori aggiuntivi: il motion detection, noto per riuscire a rilevare un qualunque movimento sospetto ed avvisare il proprietario, ed il sensore a infrarossi, capace di consentire alla telecamera di effettuare riprese nitide e chiare anche di notte o in condizioni di scarsa illuminazione.
Audio
I modelli di telecamera senza fili acquistabili possono essere dotati di audio monodirezionale in cui il suono viene rilevato da un apposito microfono, o di audio bidirezionale in cui è possibile trasmettere l’audio da un microfono all’altro.
Telecamere senza fili, prezzo
Il prezzo di una telecamera Wi-Fi senza fili varia in base a numerosi fattori, tra cui i materiali impiegati per la realizzazione, il raggio di azione che presenta, il tipo di sensore di cui è dotata, le funzionalità e così via. A seconda del budget che avete a disposizione è possibile scegliere tra tre fasce di prezzo: quella bassa con prodotti che vanno dai €20 ai €40, quella media con prodotti dal costo compreso tra i €40 ed i €100 e quella alta che presenta prodotti altamente efficienti e professionali, il cui costo può persino raggiungere e superare i €200.
È ovvio supporre che i modelli per interno costano meno di quelli per esterno, poiché dotati di materiali meno spessi, meno resistenti e meno duraturi. La scelta va eseguita in base alle proprie esigenze e necessità, sia a livello di budget che a livello di sicurezza.