Che sia per scherzo, per divertimento o per ragioni legali serie, la telecamera nascosta – conosciuta anche come telecamera spia o microcamera – è un dispositivo alquanto diffuso, sia in ambienti di lavoro che in quelli domestici. Il nome di questo apparecchio fa riferimento alla possibilità (date le piccole dimensioni) di nasconderlo all’interno degli oggetti, dei capi di abbigliamento o dei vari accessori d’arredamento senza che venga notato.

Tuttavia, a seconda dell’utilizzo che si desidera farne, è altrettanto possibile indossare una telecamera nascosta senza che dia nell’occhio. Ciò è dovuto alla tecnologia e al design avanzati di cui questi dispositivi moderni sono dotati. La struttura e la forma delle telecamere spia può somigliare a dei piccoli oggetti comunemente utilizzati nella quotidianità, come penne, occhiali o fermacravatte. In tal modo è quasi impossibile riconoscerle, anche perché se dovesse accadere il funzionamento principale di quest’oggetto verrebbe a mancare.

In questo articolo ci occuperemo di indicarvi tutte le caratteristiche principali di una microcamera, al fine di guidarvi nella scelta del modello più adeguato alle vostre esigenze e necessità.

Le migliori telecamere nascoste da acquistare online

Il mercato offre numerosi modelli di telecamere spia tutti diversi tra loro, motivo per cui effettuare la scelta giusta non è sempre semplice. Il nostro consiglio è quello di procedere all’acquisto online, su siti come Amazon che offrono una serie di prodotti efficienti al miglior rapporto qualità/prezzo. Nella lista che segue vi elenchiamo le telecamere nascoste migliori, nonché quelle più vendute, recensite ed apprezzate.

Telecamera nascosta, cos’è ed a cosa serve

La telecamera nascosta o microcamera è un dispositivo elettronico di piccole dimensioni utilizzato per catturare immagini o registrare video, restando però in incognito e di conseguenza senza che l’individuo ripreso ne sia a conoscenza. A causa della forma e delle dimensioni ridotte è possibile nasconderle con facilità all’interno di vari oggetti: un giocattolo, in modo da sorvegliare un bambino mentre dorme o mentre gioca, un orologio da muro, una piantina ed altri oggetti di arredamento.

Tuttavia è possibile reperire in commercio telecamere spia indossabili, la cui forma è solitamente simile ad una penna, a degli occhiali, ad una chiavetta USB e che spesso vengono nascoste all’interno di indumenti da lavoro. Tra le tipologie più diffuse vi è quella nota come standalone, un tipo di telecamera dotata di un modulo che consente di installarla ovunque si desideri.

Come funziona

La telecamera spia è dotata di una tecnologia alquanto avanzata che permette di captare luce ed immagini e di trasformarli in segnali elettrici grazie alla presenza di un fotosensore. Tra le tecnologie più utilizzate vi è la CCD e la CMOS, basate entrambe sul transistore MOS. La prima è in grado di fornire immagini o registrazioni più chiare e nitide, sebbene il suo costo sia più elevato, così come il relativo consumo energetico.

Il sensore fotosensibile che cattura le immagini e le converte in segnali elettrici, permette di conseguenza di decodificarli ed inviarli al dispositivo connesso alla telecamera, sia esso un televisore, un computer o un cellulare. La connessione avviene tramite apposito cavo che è integrato in aggiunta a quello dell’alimentazione o in maniera wireless e dunque senza alcun tipo di cavo.

In commercio è possibile reperire anche microcamere dotate di sensori a infrarossi capaci di registrare anche in condizioni di scarsa illuminazione, soprattutto nelle ore notturne. A seconda del modello è possibile che oltre a captare immagini e video, la telecamera sia anche in grado di registrare i suoni.

Micro telecamera nascosta, criteri di acquisto

Prima di procedere all’acquisto di una qualunque telecamera nascosta è fondamentale conoscere tutti i fattori che contribuiscono alla scelta del modello più adatto alle proprie esigenze e necessità. Dal momento che il funzionamento di una telecamera spia è molto simile a quello di una qualunque altra telecamera di sorveglianza, è opportuno tener conto degli stessi criteri che – tra l’altro – in una microcamera sono costretti a rientrare in uno spazio molto piccolo date le dimensioni ridotte del dispositivo. Vediamo di seguito quali sono i criteri di acquisto più importanti da valutare.

Risoluzione

Le risoluzioni che una micro telecamera nascosta è in grado di supportare si avvicinano molto a quelle di uno smartphone moderno o di una videocamera tradizionale e proprio come questi possono essere più o meno elevate a seconda del modello. Le microcamere più moderne sono in grado di registrare video anche in Full HD, con una risoluzione di 1920 x 1080 pixel, ma ci sono modelli meno sofisticati che raggiungono l’HD (1280 x 720 pixel) ed altri ancora meno.

Per quanto una maggiore risoluzione sia in grado di offrire immagini qualitativamente migliori, si tratta comunque di un fattore che va rapportato agli altri, motivo per cui non sempre una telecamera con risoluzione Full HD è perfettamente efficiente.

Sensori a raggi infrarossi

Alcuni modelli di telecamere spia presenti in commercio sono dotati di un sensore a infrarossi che consente loro di poter registrare in maniera nitida anche di notte o in condizioni di scarsa illuminazione. Ciò è possibile grazie alla presenza di appositi LED a infrarossi.

Connettività

I modelli più moderni e sofisticati di telecamere nascoste sono dotate di un modulo wireless e di un protocollo Wi-Fi che consente un controllo da remoto dai dispositivi ad esse connesse, come smartphone e tablet. Le telecamere IP nascoste consentono inoltre di poter essere gestite online se sono connesse ad Internet.

Alimentazione

Come accennato già in precedenza, è possibile reperire in commercio modelli di microcamere dotate di cavi di alimentazione elettrici ed altri muniti di batteria per un utilizzo anche all’esterno della propria abitazione. Nel primo caso l’autonomia del dispositivo dipende dalla rete elettrica, nel secondo dalla capacità della batteria inserita al suo interno.

Accensione

A differenza delle telecamere di sorveglianza, quelle nascoste necessitano di essere attivate in maniera semplice e rapida. I modelli a penna, ad esempio, richiedono una pressione sul tasto posizionato sulla parte superiore, altri ancora presentano una tecnologia in grado di accendere il dispositivo soltanto se rileva del movimento.

Telecamera spia, legalità

La telecamera spia, se utilizzata da privati cittadini per riprendere con scopo di videosorveglianza la propria proprietà privata, abitazione, attività o ufficio, non è regolamentata da alcuna disciplina. Se invece un’azienda o un ente pubblico registra video e cattura immagini di luoghi pubblici come supermercati, scuole, banche, uffici e strade pubbliche è necessario che dispongano di un adesivo o di un cartello atto ad avvisare che il luogo è videsorvegliato.

Se in qualunque modo la telecamera nascosta viene utilizzata per riprendere individui a loro insaputa, ma il motivo è legalmente autorizzato come in casi investigativi, finalizzato all’ottenimento di prove, allora è perfettamente legale. Al contrario, se l’utilizzo di questo dispositivo non è autorizzato legalmente e viene impiegato per riprendere persone a loro insaputa, si ricorre a sanzioni e normative a seconda della gravità del contesto.

Telecamera nascosta, prezzo

Il prezzo di una telecamera nascosta varia a seconda dei modelli e dipende da numerosi fattori, come la qualità di risoluzione, la tecnologia utilizzata, il tipo di connettività, le funzionalità che presenta, la struttura e l’oggetto nel quale necessita di essere installata. Fortunatamente è possibile reperire in commercio modelli appartenenti a diverse fasce di prezzo, dalla più economica alla più costosa, capaci in tal modo di accontentare qualunque esigenza di budget.

Le microcamere più economiche presentano un prezzo che si aggira intorno ai €20 o €30 e vengono solitamente installate all’interno di sveglie, libri e bottiglie. I modelli più sofisticati, d’altro canto, possono raggiungere persino i €200, presentano dimensioni e forme difficili da riconoscere e possono essere addirittura installate all’interno di chiavi ed oggetti molto piccoli. Questi modelli sono anche spesso dotati di sensori IR e di un’applicazione da scaricare per la visualizzazione delle immagini e delle riprese effettuate.