Proteggere le proprie mura domestiche o una qualunque proprietà privata e/o commerciale, sia internamente che esternamente, è possibile mediante l’utilizzo di sistemi di sorveglianza. I kit presenti in commercio contengono telecamere di ogni tipo, adatte a qualunque tipologia di esigenza, che dispongono di funzionalità e caratteristiche differenti.

Tra i numerosi modelli di videocamere acquistabili fisicamente ed online vi sono quelle dotate di sensori di movimento, il cui impiego è adatto in specifiche situazioni. Un dispositivo di questo tipo presenta caratteristiche e funzionalità aggiuntive che andremo ad analizzare nel dettaglio nel seguente articolo, al fine di guidarvi nella scelta della telecamera con sensore di movimento più adeguata alle vostre esigenze e necessità.

Le migliori telecamere con sensore di movimento da acquistare online

Scegliere la telecamera con sensore di movimento più adatta alle proprie esigenze non è semplice, soprattutto se si considera i numerosi modelli presenti in commercio. Il nostro consiglio è quello di procedere all’acquisto online, su siti come Amazon che offrono una serie di prodotti al miglior rapporto qualità/prezzo. Nella lista che segue vi è un elenco delle telecamere con sensore di movimento migliori, nonché quelle più apprezzate e vendute. Ve le proponiamo sperando possano orientarvi nella scelta.

Telecamera con sensore di movimento, a cosa serve

Le telecamere dotate di sensore di movimento sono in grado di monitorare sia luoghi interni che esterni di una proprietà privata. Sempre più kit di sistemi di sorveglianza integrano questa tipologia di sensore al loro interno, tuttavia è sempre possibile acquistarla separatamente. Il sensore di movimento è fondamentale per garantire una sicurezza efficiente al 100% ed un’affidabilità tale da accertarsi una protezione completa in caso di furto e/o rapimenti.

L’acquisto di una telecamera con sensore di movimento integrato offre una serie di vantaggi, tra cui uno dei principali: monitoraggio e sorveglianza costanti entro un determinato raggio visivo, con conseguenziale attivazione di ognuna delle componenti collegate al dispositivo nel momento in cui lo stesso rileva del movimento.

Sensore di movimento, come funziona

Il sensore di movimento, conosciuto anche come radar, è un elemento di fondamentale importanza che permette di garantire sicurezza e protezione a tutti i luoghi che lo necessitano. Le telecamere dotate di questo sensore sono in grado di rilevare movimenti sospetti di animali o esseri umani nell’area che sono in grado di sorvegliare. Nel momento in cui un soggetto ritenuto improvviso e pericoloso attraversa questo raggio di azione vengono attivati dei segnali di allarme che avvertono il proprietario del dispositivo.

Il margine di errore di questi sensori è davvero minimo, poiché la loro rilevazione si basa sulla temperatura corporea che il soggetto ripreso emana. Essi sono in grado di rilevare i cambiamenti di temperatura di un corpo ed in tal modo di differenziare un soggetto animato da uno inanimato. Tuttavia è bene precisare che una telecamera con sensore di movimento non allerta il proprietario al passaggio di un qualunque animale, ma in molti casi la tecnologia che presentano è così avanzata da comprendere se si tratta di una minaccia o meno.

Sensore di movimento, tipologie più diffuse

I modelli di telecamere con sensore di movimento non sono tutti uguali, ma si differenziano soprattutto in base alla tecnologia di cui ognuna di esse è dotata. Vediamo di seguito quali sono le principali tipologie ed analizziamole insieme.

  • Sensore ad infrarossi: si tratta della tipologia più apprezzata e diffusa, capace di rilevare i vari movimenti anche nelle condizioni di scarsa illuminazione come nelle ore notturne. I sensori dotati di una tecnologia ad infrarossi offrono una visione limpida e chiara indipendentemente dall’illuminazione del luogo.
  • Sensore a doppio filtro: questa tipologia è in grado di funzionare in maniera efficiente anche a debite distanze, in quanto i sensori di questo tipo sono caratterizzati dalla presenza di una tecnologia capace di rilevare fasci e ridurre i falsi allarmi.
  • Sensore a microonde: la tecnologia a microonde è solitamente integrata ad una delle due precedentemente elencate ed è apprezzata particolarmente da coloro che posseggono animali domestici.

Telecamera con sensore di movimento, programmi automatici

Il sensore di movimento di una telecamera, in particolare se dotato di tecnologia ad infrarossi, è in grado di rilevare i movimenti sospetti e/o pericolosi di un qualunque soggetto inquadrato nel raggio di azione. Come accennato già precedentemente, una volta rilevato il pericolo ed attivato il segnale di allarme, il sensore innesca in automatico alcuni programmi ad esso collegati. Molti di essi possono essere attivati anche se il sensore non ha rilevato alcun tipo di pericolo. Vediamo di seguito di quali si tratta.

  • Illuminazione: ogni qual volta il sensore viene attivato, sia in automatico che manualmente, si può optare per la scelta di illuminare i faretti LED o le luci posizionate nelle vicinanze e collegate ad esso.
  • Apertura: il sensore di movimento è in grado di attivare qualunque sistema di apertura di porte ed ingressi, che sia il portoncino, il cancello, il garage o la porta di ingresso della propria abitazione.
  • Accensione: con accensione automatica si fa riferimento all’attivazione di numerosi oggetti grazie alla presenza del sensore di movimento, tra cui lo scarico del water, il rubinetto del lavandino o della doccia e così via.

Telecamera wireless con sensore di movimento

Le tipologie di telecamere con sensore di movimento presenti in commercio si differenziano l’un l’altra per caratteristiche strutturali come forma e dimensioni, per le funzionalità e la tecnologia e per la modalità di installazione. Vi sono modelli da appoggio utilizzati per gli interni come i dispositivi wireless, le cui dimensioni sono piccole, il peso leggero e posizionabili ovunque si desidera. Sono solitamente dotati di audio bidirezionale e presentano un costo più o meno elevato.

Le videocamere da esterni richiedono invece un’installazione più complessa che va effettuata sul muro. Si tratta di dispositivi impermeabili capaci di resistere a qualunque intemperia atmosferica e per tale ragione più pesanti e resistenti strutturalmente. Sono spesso dotati di sensori di movimento ad infrarossi e di una risoluzione alquanto elevata. Anche i modelli da esterno sono dotati di tecnologia wireless e possono connettersi a cellulari o tablet.

Telecamera con sensore di movimento per esterno, come installarla

Mentre l’installazione di una telecamera con sensore di movimento per interno è molto semplice, quella che riguarda i dispositivi per esterno richiede un po’ più di praticità ed attenzione. Il rilevatore di movimento necessita di essere collocato in punti strategici e per funzionare al meglio e resistere alle intemperie va installato nella maniera più corretta e professionale possibile. Ecco perché di seguito vi elenchiamo dei consigli fondamentali da seguire se desiderate installare una telecamera con sensore di movimento per esterno in maniera indipendente.

  1. Scegliere la zona più adeguata è fondamentale, tant’è che sarebbe opportuno evitare aree dotate di un’illuminazione troppo intensa o troppo scarsa, di muri in cartongesso e così via.
  2. Posizionare la telecamera con sensore di rilevamento, assicurandosi che il relativo raggio di azione rispetti le proprie esigenze.
  3. Accertarsi che l’angolo di rilevamento sia adeguato al monitoraggio dell’area che si vuole sorvegliare.
  4. Se il dispositivo non ricopre l’intera zona che si desidera monitorare è possibile installare due sensori in combinazione l’uno con l’altro.

Telecamera con sensore di movimento, prezzo

Il prezzo di una videocamera di sorveglianza dotata di sensore di movimento varia a seconda di numerosi criteri: dimensioni dell’apparecchio, tipologia interna o esterna, tecnologia di sensore utilizzata, funzionalità, modalità wireless o con cavo, marchio di produzione e così via. La scelta va innanzitutto effettuata conoscendo l’utilizzo che si desidera farne, nonché la relativa installazione: i modelli per esterno sono solitamente più costosi di quelli per interno, poiché necessitano di materiali più resistenti e duraturi.

In linea generale possiamo affermare che il costo di una telecamera con sensore di movimento soddisfa tutte le esigenze e va da un minimo di €30 ad un massimo di €100/150 e spesso anche oltre.