I sistemi di videosorveglianza rivestono numerosi ruoli e sono utilizzati in diversi casi a seconda della finalità e delle esigenze del compratore. Le telecamere, dispositivi di sicurezza, vengono installate all’interno di un’abitazione, di un attività commerciale o all’esterno di una qualunque proprietà privata. Il loro scopo è quello di videosorvegliare tutto ciò che accade ed avvisare, in caso di movimenti sospetti, il proprietario mediante l’invio di email o messaggi sul cellulare.
Le telecamere IP sono tra le tipologie più diffuse in commercio, nonché particolarmente apprezzate per la versatilità e la resistenza di cui sono dotate. Si tratta inoltre di apparecchi difficilmente hackerabili, di conseguenza molto più sicuri di altri del loro tipo presenti in commercio. Le telecamere IP reperibili sono in grado di soddisfare qualunque esigenza: vi sono modelli per esterno, per interno, ad alimentazione elettrica, a batteria e così via.
In questo articolo ci occuperemo non solo di elencarvi le caratteristiche generali delle telecamere IP, ma anche di guidarvi nella scelta del prodotto che più si adegua alle vostre esigenze e necessità.
Le migliori telecamere IP da acquistare online
I modelli di telecamere IP presenti in commercio sono vari e numerosi, motivo per cui spesso non è semplice scegliere quello che più si adatta alle proprie esigenze. Il nostro consiglio, per facilitarvi nella scelta, è quello di procedere all’acquisto online: siti come Amazon sono dotati di una serie di prodotti efficienti al miglior rapporto qualità/prezzo. Nella lista che segue vi è un elenco delle migliori telecamere IP, nonché quelle più recensite ed apprezzate.
Telecamere IP wifi, cosa sono ed a cosa servono
La telecamera IP Wi-Fi è un dispositivo che si differenzia da quello tradizionale soprattutto per il tipo di connettività di cui è dotata: essa può essere collegata ad Internet ed in tal modo riuscire ad inviare e ricevere dati da ognuno dei dispositivi connessi, cosa che invece non accade con le telecamere dotate di circuito chiuso, capaci di inviare e ricevere dati unicamente da un dispositivo locale.
L’utilità delle telecamere IP risiede nel videosorvegliare negozi o ambienti domestici, sia internamente che esternamente. È spesso dotata di accessori integrati che ne ampliano il funzionamento e di conseguenza l’efficacia. I prodotti più sofisticati consentono infatti di salvare le registrazioni su uno spazio cloud e di poterle rivedere in qualunque momento lo si desideri. Questi presentano spesso anche sensori a infrarossi che permettono di captare e registrare immagini o video anche in condizioni di scarsa illuminazione come nelle ore notturne.
Telecamere IP da esterno o telecamere IP da interno
Prima di acquistare una telecamera IP è bene conoscere l’utilizzo che si desidera farne e soprattutto la collocazione e l’installazione della stessa. In tal senso le telecamere si suddividono in due categorie: telecamere IP da esterno e telecamere IP da interno. Ciò che le differenzia in particolar modo è la resistenza alle intemperie e l’efficacia di funzionamento nonostante le temperature eccessivamente elevate o basse.
Una telecamera IP da esterno deve necessariamente presentare materiali molto più resistenti, capaci di non danneggiare il dispositivo in caso di pioggia, neve, grandine e vento intenso. In più è importante che funzioni al meglio sia in casi di temperatura superiore ai 40 °C che al di sotto dello 0. Una telecamera IP da interno, invece, è solitamente dotata di materiali meno spessi, meno pesanti e meno resistenti, in quanto a proteggere la struttura sono le mura della proprietà in cui è installata.
Quale telecamera IP wireless scegliere
Conoscere la differenza tra telecamere per interni o per esterni non è sufficiente per effettuare la scelta giusta, ecco perché di seguito analizziamo i fattori più importanti da considerare prima di acquistare una telecamera IP wireless.
Qualità e risoluzione delle immagini
I modelli di telecamera IP presenti in commercio possono essere dotati di qualità e risoluzioni differenti, offrendo in tal modo immagini più o meno nitide se rapportate ai valori delle altre caratteristiche tecniche. La maggior parte di questi macchinari è dotata di una risoluzione HD pari a 1280 x 720 pixel, tuttavia è possibile reperire sia modelli dotati di risoluzione più alta Full HD (1920 x 1080 pixel), sia modelli con risoluzione più bassa (640 x 480 pixel).
Tuttavia per accertarsi che la telecamera sia in grado di offrire immagini di qualità è bene tener conto anche del formato in cui le stesse vengono catturate. Quelli supportati sono i seguenti: H.264, MJPEG, MPEG4 e JPEG.
Raggio di azione
Con raggio di azione si intende la porzione di area entro cui la telecamera è in grado di inquadrare e di conseguenza di registrare e rilevare movimenti sospetti. A seconda del raggio di azione è possibile suddividere le telecamere presenti in commercio in statiche (dotate di inquadratura fissa), robotizzate (che possono ruotare in orizzontale e verticale di 180°) e fisheye (capaci di offrire un’inquadratura a 360°).
Sensori
Alcuni modelli recenti di telecamera IP sono dotati di uno o più sensori aggiuntivi. Tra quelli principali ritroviamo il motion detection, capace di attivare il dispositivo nel momento in cui rileva un movimento strano e sospetto ed il sensore a infrarossi, capace di consentire una cattura delle immagini nitida anche di notte.
Registratore e audio
Di norma la maggior parte delle telecamere IP presenti in commercio è dotata di un cloud sul quale salvare i dati e le registrazioni effettuate, altre ancora di una micro SD. Tuttavia è possibile acquistare un registratore NVR o NAS separatamente se si desidera ottenere prestazioni migliori e conservare le proprie registrazioni in maniera automatica, rivedendole in qualunque momento lo si desideri.
Per quanto riguarda l’audio è possibile acquistare modelli che ne dispongono di uno bidirezionale, le quali permettono non solo di captare immagini ed avviare le registrazioni, ma anche di registrarne l’audio ed in alcuni casi di poter comunicare mediante l’utilizzo del microfono.
Connettività
Comunemente le telecamere IP sono dotate di un cavo di alimentazione per reti elettriche e necessitano di conseguenza di essere disposte nelle vicinanze di una presa; possono inoltre connettersi alla rete wireless dell’abitazione o del negozio in cui vengono installate senza l’impiego di altri cavi. Tuttavia vi sono modelli presenti in commercio che per collegarsi ad Internet necessitano di un cavo di collegamento diretto al router.
Telecamere IP, prezzo
Il prezzo di questi dispositivi varia in base a numerosi fattori, a partire dalla tipologia: risulta ovvio supporre che i modelli da esterno hanno un costo più elevato di quelli da interno. Ma non solo, ad influire sono anche la presenza di uno o più sensori, i materiali di realizzazione, le funzionalità, il tipo di installazione, di alimentazione e di connettività.
In base a ciò è possibile suddividere i modelli in tre fasce di prezzo: quella bassa ed accessibile a chiunque, le cui telecamere costano circa €20 o €30; quella intermedia dotata della maggior parte delle funzionalità ed altamente performante a cui appartengono le telecamere IP dal costo che va dai €40 ai €100 circa; quella alta, estremamente professionale, efficiente e sicura, di cui fanno parte solitamente i modelli per esterno, il cui prezzo va dai €150 ai €200.