I furti, le rapine e le irruzioni sono crimini molto frequenti che colpiscono quotidianamente individui e famiglie di ogni tipo, in qualunque parte del mondo. Con l’avvento della tecnologia la gente ha cominciato a nutrire il bisogno di proteggersi mediante l’applicazione di sistemi di videosorveglianza, capaci di garantire una sicurezza assoluta circa la protezione dei beni preziosi e dei membri familiari.
Le tipologie di telecamere presenti in commercio sono davvero numerose e si differenziano l’un l’altra per efficienza, caratteristiche e funzionalità. Tra i prodotti migliori e maggiormente consigliati vi è senza dubbio la telecamera a infrarossi, un dispositivo in grado di garantire riprese efficienti anche in condizioni di scarsa illuminazione, come nelle ore notturne e/o in strade di campagna poco illuminate.
Le telecamere ad infrarossi o telecamere IR sono note anche per il sistema di rilevazione di movimento di cui sono dotate, capace di avvertire il proprietario in tempo reale con un’email o un messaggio sul cellulare/tablet. In questo articolo vi indicheremo tutte le caratteristiche e funzionalità di questo strumento, al fine di guidarvi nella scelta del prodotto più adeguato alle vostre esigenze e necessità.
Le migliori telecamere a infrarossi da acquistare online
Scegliere la telecamera a raggi infrarossi più adeguata alle proprie esigenze non è semplice, soprattutto se si considera i numerosi modelli che il mercato offre. Per facilitarvi nella scelta vi suggeriamo di procedere all’acquisto online, su siti come Amazon che offrono diversi prodotti al miglior rapporto qualità/prezzo. Nella lista che segue vi offriamo un elenco delle telecamere a infrarossi migliori, nonché quelle più vendute, apprezzate e recensite.
Telecamera a raggi infrarossi, cos’è e come funziona
La telecamera a raggi infrarossi è un dispositivo di videosorveglianza in grado di offrire un controllo continuo, sia durante le ore diurne che quelle notturne prive di illuminazione. Per far sì che funzioni è necessario un collegamento ad Internet, motivo per cui viene considerata wireless, ed una capacità di registrazione digitale in grado di comprimere un numero elevato di immagini.
Proprio perché si tratta di dispositivi wireless e dunque non analogici, non necessitano di cablaggi costosi e difficili da installare. Se la telecamera ad infrarossi è apprezzata così tanto è anche a causa del metodo di collocazione, installazione e collegamento. I modelli più recenti e sofisticati sono dotati di una tecnologia avanzata che consente il collegamento di diversi sistemi, utili al potenziamento della sorveglianza.
È risaputo che i criminali tendano ad agire di notte, motivo per cui l’acquisto di una telecamera ad infrarossi risulta essere fondamentale se si desidera proteggere la propria abitazione o la propria attività commerciale. La loro principale funzionalità si basa sulla capacità di registrare in maniera efficiente anche in condizioni di scarsa illuminazione, rilevando individui pericolosi a seconda del loro movimento. Essendo collegata alla rete Wi-Fi domestica, la telecamera manda le immagini registrate ad alta risoluzione via email o via messaggio nei casi in cui rileva pericoli o movimenti sospetti.
Funzionamento
Per comprendere a pieno come funziona una telecamera ad infrarossi è necessario capire cosa sono i raggi infrarossi ed in che modo agiscono per offrire una visibilità perfetta anche di notte. Essi sono elementi invisibili che si attivano nel momento in cui vengono assorbiti, trasformandosi in calore e per tale ragione noti anche come raggi di calore. I raggi infrarossi sono dotati di una lunghezza d’onda più estesa della luce solare, motivo per cui risultano essere invisibili ad occhio nudo.
Il dispositivo e la tecnologia di cui una telecamera ad infrarossi è dotata sono in grado di captare le immagini anche in condizioni di scarsa luminosità proprio perché sfruttano le lunghezze d’onde più ampie che la luce è in grado di offrire. Alcuni modelli presenti in commercio sono inoltre dotati di sensori capaci di rilevare le radiazioni che un determinato corpo emette a seconda della temperatura di cui è dotato. Ciò consente di evitare di allarmare il proprietario nei casi in cui animali innocui passano nel raggio d’azione della telecamera.
Telecamera a infrarossi per esterno o per interno
Prima di procedere all’acquisto di una telecamera a infrarossi è bene considerarne il collocamento, sia che si tratti dell’esterno che dell’interno di una proprietà privata. A seconda di questo fattore varia non solo la tipologia di telecamera a seconda del materiale di realizzazione, ma anche la relativa longevità, resistenza e funzionalità.
Una telecamera per esterni è infatti dotata di materiali molto più spessi e resistenti, capaci di fronteggiare qualunque tipologia di intemperia. Solitamente si tratta di un dispositivo che richiede un collegamento con cavi e dunque non wireless, la cui particolarità è solitamente riservata ai modelli per interni. Questi possono essere anche semplicemente appoggiati su una superficie piana e non necessitano di una struttura robusta e solida, poiché a proteggerli sono già le mura domestiche.
Indipendentemente che si tratti di modelli per interni o per esterni è bene considerare che entrambe le telecamere sono in grado di incamerare immagini sulla scia dello spettro dei colori: qualunque corpo o oggetto emana un numero maggiore di radiazioni se caldo, motivo per cui le parti del suo corpo vengono suddivise in base alla temperatura. Quelle più calde vengono riflesse in bianco, quelle meno calde in giallo ed in rosso e quelle fredde in blu.
Materiali e resistenza
Come accennato poc’anzi, ciò che contraddistingue in particolar modo le due tipologie di telecamere è senza dubbio il materiale utilizzato per la realizzazione e la resistenza generale del dispositivo alle intemperie. Esso deve poter funzionare al meglio anche in casi di temperature eccessivamente elevate o eccessivamente basse.
Una telecamera da esterni deve poter resistere alla pioggia, alla grandine, alla neve ed ai raggi solari intensi; è importante inoltre che sappia funzionare in maniera efficace anche a temperature sopra i 40 °C o sotto lo 0. Si tratta di una serie di fattori che vengono considerati superflui per una telecamera da interni, la quale risulta essere adeguatamente protetta dalle mura domestiche.
Telecamera a infrarossi visione notturna
L’obiettivo di una telecamera a infrarossi è ciò che le consente un’efficiente visibilità in condizioni di scarsa illuminazione e di conseguenza un’ottima visione notturna. Esso è dotato di un sensore di immagine che ne stabilisce la qualità. Una telecamera efficiente è dotata di un’illuminazione LED IR che viene disposta in maniera circolare alla lente e che è in grado di illuminare le porzioni di spazio buie che l’occhio umano non riesce a focalizzare.
I dispositivi per esterno sono caratterizzati dalla presenza di un’illuminazione IR specifica capace di raggiungere distanze maggiori, sino a 100 m anche in condizioni completamente buie. Alcuni modelli sono dotati di un sistema unicamente notturno che offre immagini in bianco e nero e che è in grado di funzionare unicamente di notte; altri modelli ancora presentano un sistema noto come night&day che invece si adatta sia durante l’utilizzo diurno che quello notturno.
Telecamera a infrarossi, criteri di acquisto
Prima di acquistare una qualunque tipologia di telecamera ad infrarossi è importante valutare i criteri di acquisto che ne determinano l’efficienza. Vediamo di seguito quali sono quelli principali ed in che modo influiscono sulla qualità del dispositivo e sul relativo prezzo.
Risoluzione
Si tratta di un fattore fondamentale da considerare, in quanto determina la qualità delle riprese che la telecamera è in grado di garantire. La risoluzione di questi dispositivi è indicata in pixel e può trattarsi di un valore più o meno elevato a seconda del modello che si decide di acquistare e del budget di cui si dispone. La risoluzione di una telecamera a infrarossi varia a seconda che la stessa venga collocata internamente o esternamente alla proprietà privata, ma indipendentemente da tutto se si tratta di modelli con visione notturna è fondamentale che sia alquanto alta.
Raggio d’azione
Con raggio d’azione si interne la porzione di area che l’obiettivo della telecamera è in grado di inquadrare e di conseguenza entro cui può captare movimenti sospetti. A seconda delle esigenze è possibile optare per un modello dotato di un angolo di visuale ridotto o elevato, capace di videosorvegliare aree più o meno estese.
Luminosità
La luminosità è un fattore molto importante di cui tener conto soprattutto nei modelli di telecamere a raggi infrarossi, poiché necessitano di funzionare al meglio anche ed in particolar modo di notte quando non vi è alcuna fonte di luce naturale ad illuminare le immagini. La luminosità di una telecamera determina la nitidezza delle immagini che la stessa registra, motivo per cui è importante che sia alta ed equilibrata nel miglior modo possibile.
Sensori
Sebbene il sensore di base che accomuna tutte le telecamere di questo tipo, siano esse progettate per interni o esterni, sia quello ad infrarossi, vi sono alcuni modelli presenti in commercio che ne integrano altri. Uno di essi è quello di movimento, capace di rilevare individui o animali sospetti inquadrati nel raggio d’azione ed avvertire il proprietario tramite email o messaggio al dispositivo connesso.
Registrazione
Prima di acquistare una telecamera a infrarossi è bene valutare il tipo di registrazione che è in grado di offrire, nonché la durata ed il formato. Con durata si intende il tempo massimo entro cui è in grado di registrare, mentre con formato si fa riferimento a quelli supportati che solitamente sono: MP4, H.264 ed H.265.
Telecamera a raggi infrarossi, connettività
Uno dei fattori più importanti da considerare quando si decide di acquistare una telecamera a infrarossi riguarda la connettività del dispositivo, resa possibile tramite cavo o tramite connessione wireless. La maggior parte dei modelli recenti presenti in commercio si connettono ad Internet e sono in grado di svolgere una serie di funzionalità importanti, tra cui il salvataggio delle registrazioni effettuato in remoto e la possibilità di controllare la telecamera tramite i dispositivi ad essa connessi. Vediamo di seguito quali sono le funzionalità riscontrabili nell’acquisto di questi prodotti moderni.
- Salvataggio su cloud: la maggior parte delle telecamere ad infrarossi permette il salvataggio delle riprese su un servizio gratuito di cloud, ovvero uno spazio situato su un server remoto che sostituisce o si aggiunge a quello utilizzato sulla micro SD o sul computer.
- Portale online: le telecamere più recenti e tecnologiche consentono l’accesso ad un portale online a tutti i dispositivi connessi, permettendo in tal modo di poter visualizzare sia le registrazioni effettuate in tempo reale che quelle salvate.
- Controllo remoto: alcuni modelli presenti in commercio sono dotati di un’apposita app che consente di visualizzare le impostazioni della telecamera non solo da dispositivi fissi, ma anche da quelli mobili. Da questa applicazione è possibile attivare una serie di funzionalità, nonché decidere di programmare l’accensione o lo spegnimento del dispositivo a proprio piacimento.
Telecamera a infrarossi, prezzo
Il prezzo di una telecamera a infrarossi o più generalmente di una qualunque telecamera di videosorveglianza, dipende da una serie di fattori, in particolare dalla qualità delle sue componenti e dei suoi materiali, nonché dalle funzionalità che presenta. Fortunatamente è possibile acquistare prodotti adatti a qualunque tipologia di esigenza e budget, ottenendo spesso telecamere al miglior rapporto qualità/prezzo, soprattutto se acquistate su internet. In tal senso possiamo suddividere questi dispositivi in tre gruppi:
- fascia bassa di prezzo: ad essa appartengono tutte le telecamere da interni, wireless, con raggio d’azione limitato, il cui prezzo si va da un minimo di €40 ad un massimo di €80;
- fascia media di prezzo: fanno parte di questo gruppo quei dispositivi per interno o per esterno, wireless, dotati di controllo remoto, visione notturna ed un raggio d’azione alquanto ampio, il cui prezzo va dai €100 ai €140;
- fascia alta di prezzo: ad essa appartengono tutte le telecamere a infrarossi per esterno, wireless, con controllo remoto, invio di notifiche e raggio di azione molto ampio, il cui prezzo si aggira intorno ai €200 e spesso supera tale soglia.