La necessità di dover videosorvegliare la propria abitazione o attività commerciale è divenuta un vero e proprio dovere dalla maggior parte delle persone. Tuttavia molti, per accertarsi il massimo della sicurezza, decidono di provvedere all’installazione di telecamere per esterni, dispositivi in grado di controllare e registrare gli avvenimenti che si verificano al di fuori della suddetta proprietà privata, sia essa una casa o un negozio.

La posizione esatta di collocazione, i materiali impiegati per la realizzazioni e la presenza di sensori di movimento sono solo alcune delle caratteristiche di cui questi dispositivi tecnologici sono dotati. Fare la scelta più adeguata alle proprie esigenze non è dunque semplice, motivo per cui in questo articolo vi offriremo una guida completa che possa orientarvi al meglio.

Le migliori telecamere per esterni da acquistare online

Scegliere ed acquistare una telecamera per esterni non è semplice, poiché i modelli che il mercato offre sono numerosi e diversi l’un l’altro. Il nostro consiglio in merito è quello di procedere all’acquisto online, su siti e-commerce dotati un’ampia varietà di prodotti, ognuno dei quali recensito e commentato dai precedenti acquirenti. Nella lista che segue vi elenchiamo le migliori telecamere per esterni, quelle più apprezzate e più vendute.

Telecamere sorveglianza wireless per esterni

Prima di procedere all’acquisto di una telecamera di sorveglianza per esterni è opportuno considerare determinati fattori, tra cui la modalità di comunicazione del dispositivo. Essa può essere di tipo wireless e dunque senza fili o dotata di cablaggi, a seconda della tecnologia che il dispositivo presenta. Tra le telecamere wireless per esterni più diffuse ed apprezzate vi sono senza ombra di dubbio quelle Wi-Fi, capaci di connettersi ad Internet e di inviare e ricevere dati a distanza ed in diretta a qualunque dispositivo connesso.

Il Wi-Fi, oltre ad essere estremamente pratico, è anche l’ideale per coloro che si curano dell’aspetto esteriore e non apprezzano cavi in vista. Se desiderate acquistare una telecamera wireless per esterni efficiente accertatevi che disponga di una portata Wi-Fi sufficiente, di un accesso privato ad Internet, di uno spazio di archiviazione alquanto ampio e di un’alimentazione idonea.

Come scegliere la telecamera per esterni migliore

Per scegliere la telecamera per esterni più adeguata alle vostre esigenze ed aspettative è necessario considerare diversi parametri. Innanzitutto bisogna specificare che le prestazioni di questi dispositivi variano a seconda dei casi, in particolare poiché situati all’esterno in cui gli agenti atmosferici agiscono in maniera rilevante sia sulla stabilità e potenza del segnale Wi-Fi che sulla struttura stessa del macchinario.

Se disponete di una connessione veloce e stabile otterrete delle immagini nitide e fluide, sennò è probabile che per quanto possa essere qualitativamente superiore, la telecamera a risoluzioni elevate sia comunque in grado di restituire immagini di bassa risoluzione se lontana dal segnale. Vale lo stesso anche per altre prestazioni e funzionalità, come quella della visione notturna, la cui estensione visiva potrebbe dipendere dall’illuminazione esterna. L’efficacia dei sensori LED ad infrarossi varia a seconda che il luogo inquadrato presenti dell’illuminazione notturna (come lampioni e faretti) o meno.

In ogni caso vediamo di seguito nel dettaglio quali sono i fattori più importanti da considerare prima di acquistare una telecamera di sorveglianza per esterni.

Materiali e resistenza

Uno dei fattori più rilevanti da considerare quando si scegliere una telecamera per esterni è senza dubbio il materiale con cui è realizzata. È fondamentale che lo stesso risulti essere resistente e robusto al punto tale da proteggere il dispositivo da qualunque condizione atmosferica, assicurando al contempo una resa delle immagini ugualmente chiara ed efficiente.

Qualità delle immagini

Se cercate una telecamera per esterni in grado di assicurarvi un’ottima resa è bene prestare attenzione alla qualità delle immagini che è capace di offrire. Il nostro consiglio è quello di optare per una risoluzione HD (720p) o FULLHD (1080p), purché – se si tratta di un apparecchio Wi-Fi – disponiate di una connessione stabile e veloce che possa garantirvi risultati ottimali come promesso. Non è da sottovalutare la qualità dell’obiettivo, il quale permette di estendere il raggio visivo per diversi metri, e l’efficacia del sensore LED ad infrarossi.

Luminosità e raggio visivo

Il raggio visivo e la luminosità di una telecamera sono aspetti di fondamentale importanza che influiscono enormemente sulla scelta. Il primo indica la distanza massima entro cui il dispositivo è in grado di registrare le immagini in maniera chiara e nitida; il secondo è correlato alla qualità delle immagini che può variare a seconda di quanto è intenso. La scelta va effettuata di conseguenza tenendo conto delle condizioni di luminosità che il luogo inquadrato presenta, soprattutto durante le ore notturne.

Telecamera per esterni fissa o mobile

Le telecamere presenti in commercio possono sostanzialmente dividersi in due categorie: fisse, incapaci dunque di muoversi orizzontalmente e/o verticalmente, il cui angolo di ripresa è alquanto elevato e consentono di tenere sotto sorveglianza in maniera ampia il luogo inquadrato; mobili o motorizzate PTZ (Pain, Tilt e Zoom). I tre termini indicano rispettivamente il movimento laterale dell’obiettivo, il movimento verticale dell’obiettivo ed il movimento di avvicinamento che permette un ingrandimento dell’immagine inquadrata.

Registrazione

Le telecamere per esterni presenti in commercio avviano la registrazione in due modi: o dal momento in cui rilevano un movimento inusuale o in maniera continua. Essa avviene di norma sulla scheda SD incorporata all’interno del dispositivo, tuttavia è possibile acquistare un registratore NVR o NAS separatamente.

A seconda del formato di registrazione vi è un rapporto di compressione differente; i formati sono i seguenti: H.264, MPEG4, MJPEG, JPEG e quello più efficiente risulta essere proprio il primo elencato, capace di offrire un rapporto di compressione alquanto alto e di conseguenza registrazioni meno pesanti da caricare.

Compatibilità audio

Tra i migliori dispositivi presenti in commercio, quelli più moderni e sofisticati, vi è la possibilità che la telecamera sia compatibile con il suono e di conseguenza in grado di rilevarlo. Si tratta di un parametro di sicurezza aggiuntivo che non è obbligatorio da ottenere, ma che potrebbe rivelarsi fondamentale in determinati casi. Dunque se il vostro budget ve lo permette potete considerare l’idea di acquistare una telecamera per esterni con compatibilità audio.

Telecamere WiFi per esterni, vantaggi

Le telecamere Wi-Fi per esterni sono divenute particolarmente apprezzate di recente e per tale ragione si sono diffuse molto più di quelle classiche e tradizionali. Ciò dovuto ai numerosi vantaggi che sono in grado di offrire. In primis vi è quello che riguarda il metodo di installazione: quando si tratta di un sistema chiuso vi è il bisogno non solo di collocare la telecamera, ma anche i relativi cavi e sensori di rilevazione del movimento – il che spesso porta all’intervento di un esperto del settore.

Le telecamere Wi-Fi, invece, dispongono di sensori, altoparlanti, microfoni, infrarossi e tutte le altre funzionalità necessarie che facilitano di gran lunga l’installazione. Dal momento che si tratta di dispositivi che richiedono di essere connessi tramite Internet non è neppure necessario collegare i fili. Nonostante questi enormi vantaggi, il prezzo che presentano non è affatto spropositato e si mantiene economico.

Telecamere per esterni, prezzo

Il prezzo di una telecamera per esterno varia in base a diversi fattori: i materiali utilizzati per la realizzazione, il tipo di installazione, i sensori e le funzionalità che presenta e così via. La scelta va ovviamente effettuata in base alle proprie esigenze e necessità, nonché in base al budget che si ha a disposizione.

Fortunatamente i modelli presenti in commercio sono accessibili a chiunque, poiché vengono suddivisi a seconda della fascia di prezzo: questi può variare da un minimo di €30 ad un massimo di €200. Non è impossibile tuttavia reperire modelli più o meno costosi, nonché telecamere intermedie sia nelle funzionalità che nel costo.