Il drone è un dispositivo recente ed altamente tecnologico che si è particolarmente diffuso anche tra i giovani. Si tratta di un apparecchio esteticamente molto simile ad un elicottero che può essere telecomandato a distanza mediante l’utilizzo di appositi telecomandi o applicazioni scaricabili su tablet e smartphone.
Si presenta in varie dimensioni e forme e può essere indicato per diversi utilizzi, sia in ambito ludico e ricreativo – mediante l’acquisto di droni economici -, sia in ambito professionale, con l’acquisto di prodotti altamente efficienti dotati di telecamera. Lo scopo di un drone con telecamera riveste diversi ambiti che vi andremo ad elencare nel seguente articolo, al fine di guidarvi nella scelta del modello più adeguato alle vostre esigenze e necessità.
Il miglior drone con telecamera da acquistare online
I droni con telecamera presenti in commercio sono numerosi e si differenziano l’un l’altro per caratteristiche tecniche, utilizzo e funzionalità. Fare la scelta giusta non è dunque semplice, motivo per cui vi consigliamo di procedere all’acquisto online, su siti come Amazon che propongono una serie di prodotti efficienti al miglior rapporto qualità/prezzo. Nella lista che segue vi elenchiamo le migliori telecamere drone, nonché quelle più vendute, apprezzate e recensite.
Come scegliere il miglior drone con telecamera
La maggior parte dei droni presenti in commercio è dotata di telecamera per la registrazione di video ed immagini durante il pilotaggio. Per tale ragione risulta fondamentale tenere in considerazione alcuni aspetti che riguardano proprio questa caratteristica che influiscono sull’efficienza e sulla qualità del prodotto. Vediamo ed analizziamo di seguito quelli principali.
Qualità e risoluzione delle immagini
La qualità delle immagini catturate dalla telecamera varia da modello a modello, sebbene il valore medio resti comunque meno alto di quello di una telecamera o fotocamera digitale. Di norma il sensore di cui una telecamera drone è dotato è da 1/2,3″ e la risoluzione oscilla tra un minimo di 2 Mp nei modelli più economici ad un massimo di 20 Mp in quelli più dispendiosi e sofisticati. La scelta di questi ultimi modelli implica non solo l’ottenimento di una telecamera migliore, ma anche di numerose funzionalità extra come lo scatto multiplo, il sensore a infrarossi e così via.
Qualità e risoluzione dei video
A differenza della qualità delle immagini, quella relativa ai video ed alle registrazioni effettuate è sicuramente migliore, sia per i modelli più economici che per quelli più dispendiosi. A seconda dell’utilizzo che desiderate farne è però bene tener conto non solo della qualità delle riprese, ma anche delle numerose altre caratteristiche e funzionalità che si relazionano ad esso. In linea generale possiamo affermare che la maggior parte dei droni con telecamera sono dotati di una risoluzione Full HD (1920 x 1080 pixel), ma molti possono raggiungere persino i 4k.
Memoria
Per far sì che la telecamera drone registri il maggior numero di video e catturi il maggior numero di foto è indispensabile che sia dotata di una memoria molto capiente. Solitamente i modelli di drone presenti in commercio ne dispongono di una di base pari a 2 GB, poco sufficienti, oppure non ne dispongono affatto. Vi consigliamo dunque di acquistare una micro SD separatamente, la quale scheda può raggiungere persino i 128 GB di memoria.
Controllo remoto
Alcuni modelli di drone presenti in commercio integrano un’applicazione gratuita da installare per il controllo remoto delle impostazioni del dispositivo, nonché per il controllo diretto della telecamera/fotocamera di cui sono dotati. Dal proprio smartphone o tablet è infatti possibile visualizzare le immagini catturate o i video registrati in qualunque momento lo si desideri, persino in tempo reale, riuscendo ad osservare proprio ciò che il drone sta osservando nello stesso momento.
Angolo di visuale
Al di là del fatto che la telecamera sia integrata o possa essere smontata a piacere dal drone, è importante considerarne l’angolo di visuale. Proprio come nel caso delle telecamere di sorveglianza, anche in questo caso è possibile reperire modelli dotati di angolazione fissa e modelli robotizzati, capaci di ruotare sull’asse orizzontale e verticale per offrire una panoramica più ampia.
I modelli più costosi presenti in commercio sono inoltre dotati di uno stabilizzatore, ma in ogni caso è possibile integrarne uno se acquistato separatamente. Esso serve a far sì che la telecamera non venga scossa in continuazione durante il volo e che sia dunque in grado di offrire sempre immagini e video in maniera nitida e chiara.
Telecamera drone, stabilità durante il volo
Se il drone è utilizzato con lo scopo di registrare immagini e video di qualità, indipendentemente dal motivo, è necessario assicurarsi che sia in grado di mantenere una certa stabilità in volo, a qualunque altezza si trovi. Ricordiamo inoltre che ad influire su questo aspetto vi sono anche alcune condizioni meteorologiche come il vento e la pioggia. In ogni caso analizziamo gli aspetti più influenti circa la stabilità in volo del drone con telecamera.
Numero di rotori
Il numero di rotori di cui un drone è dotato è un aspetto fondamentale da considerare se si desidera procedere all’acquisto di un prodotto altamente funzionante, capace al contempo di offrire registrazioni di qualità. I modelli più economici e meno efficienti presenti in commercio sono dotati di quattro rotori e noti come quadricotteri, tuttavia nei casi in cui una o più eliche vengono a mancare la stabilità si perde quasi del tutto ed il drone diventa ingestibile.
I modelli appartenenti ad una fascia intermedia di prezzo, invece, sono dotati di sei rotori e sono noti come esacotteri. La stabilità che sono in grado di offrire è nettamente maggiore dei dispositivi precedentemente nominati, tant’è che risultano essere facilmente gestibili anche in caso di guasto di una o più eliche. Infine i modelli di fascia alta posseggono ben otto rotori, ma si tratta di apparecchi altamente professionali utilizzati unicamente in ambito cinematografico.
Numero di assi
Con numero di assi si fa riferimento al numero di sensori di cui un drone è dotato, utili a comprenderne il collocamento in termini di altitudine, di accelerazione e così via. Un tempo il numero di assi medio era pari a 3, ma si trattava di un valore insufficiente che non faceva altro che permettere agli apparecchi di ribaltarsi con estrema facilità. Attualmente la maggior parte dei droni presenti in commercio dispone di sei assi, il che conferisce una stabilità maggiore.
Dimensioni complessive
Ad influire sulla stabilità di volo sono ovviamente anche il peso e le dimensioni del drone, tuttavia si tratta di fattori relativi alla potenza di cui lo stesso è dotato. Un apparecchio pesante e di grande dimensioni non risulta essere instabile se dotato di una potenza sufficiente a regolarizzarne il volo.
Drone con telecamera, prezzo
Il prezzo di un drone con telecamera varia a seconda del modello, nonché a seconda di numerosi fattori, tra cui la capacità della batteria di cui è dotato, l’autonomia di volo, l’angolo di visuale, la stabilità di volo, la presenza o meno di un GPS e di vari sensori, la qualità della telecamera e così via. In linea molto generale possiamo affermare che il costo di questi prodotti può variare tra un minimo di €40 ad un massimo di €1000. In tal senso è possibile suddividere i droni con telecamera in tre fasce di prezzo:
- quella bassa, a cui appartengono tutti i modelli dal prezzo inferiore o pari ai €120, dotati di una fotocamera integrata 2 Mp, un raggio di azione di 300 m ed un’autonomia di 6 min circa;
- quella media, a cui appartengono tutti i modelli dal prezzo compreso tra i €200 ed i €400, dotati di una fotocamera smontabile di 8 Mp, un raggio di azione di 400 m, un’autonomia di 15 min, alcune funzionalità aggiuntive come il ritorno automatico e la possibilità di controllo remoto tramite app;
- quella alta, a cui appartengono tutti i modelli dal prezzo superiore ai €500, dotati di una fotocamera smontabile di 12 Mp, un raggio d’azione pari o superiore a 500 m, un’autonomia di 25 min o più, la maggior parte delle funzionalità, tra cui il GPS integrato.