La sicurezza personale è relativa in un certo senso a quella percepita all’interno della propria abitazione. Per accertarsi di essere al sicuro nella propria casa sempre più persone decidono di acquistare una telecamera di sorveglianza, così da prevenire eventuali pericoli e dormire serenamente la notte.
Tuttavia i modelli presenti in commercio sono numerosi e sono dotati di caratteristiche differenti, motivo per cui scegliere una telecamera affidabile e sicura non è propriamente semplice. Bisogna considerare vari fattori, come l’installazione, le funzionalità, l’autonomia ecc. Le ragioni per cui l’acquisto di tale dispositivo non è affatto da sottovalutare sono varie, tra cui le principali: la telecamera è fondamentale in caso di violazione di domicilio, in caso di allerta per incendi o allagamenti, in caso di monitoraggio di persone anziane o non autosufficienti.
In questo articolo vi aiuteremo proprio a scegliere la telecamera migliore, elencandovi unicamente quelle affidabili e garantite dal marchio CE.
Le migliori telecamere di sorveglianza da acquistare online
L’affidabilità di una telecamera può essere data con sicurezza solo se si sceglie di acquistare il modello migliore. I vari siti online permettono di confrontare le proprie scelte con quelle di altri acquirenti e garantiscono un ottimo rapporto qualità prezzo. Nella lista che segue vi è un elenco delle migliori telecamere da acquistare online, quelle valutate come più sicure e di conseguenza più vendute. Altrimenti la scelta migliore la potete fare visitando la nostra homepage qui.
Come scegliere una telecamera sicura e affidabile
I parametri da valutare prima di acquistare una qualunque telecamera di sorveglianza sono numerosi, ma è importante prenderli in considerazione, al fine di assicurarsi l’acquisto di un prodotto funzionante, efficiente ed affidabile. Vediamo di seguito di quali si tratta ed analizziamoli nel dettaglio.
Tipologia di telecamere
Con tipologia di telecamera si fa riferimento ai diversi modelli presenti in commercio che si differenziano per il posizionamento della stessa, sia esso interno o esterno all’abitazione. Questo criterio è fondamentale da valutare soprattutto poiché l’una o l’altra categoria sono dotate di determinate caratteristiche che le rendono più o meno adatte agli sbalzi di temperatura.
- Telecamera esterna: questa tipologia di telecamera è solitamente realizzata con materiali resistenti ed impermeabili, così da poter reggere la pioggia, la grandine, la neve, le temperature eccessivamente elevate o basse e qualunque condizione atmosferica che potrebbe danneggiarla. Per quanto riguarda l’installazione la telecamera esterna è dotata di una staffa, di viti e tasselli che consentono di fissarla al muro.
- Telecamera interna: questa tipologia di telecamera, invece, non richiede materiali di realizzazione eccessivamente performanti, in quanto la struttura stessa del dispositivo viene protetta dalle mura domestiche. L’installazione della telecamera interna è molto semplice, in quanto la stessa viene appoggiata al di sopra di un apposito supporto.
Tecnologia
Le telecamere di sorveglianza si differenziano l’un l’altra anche a seconda della tecnologia utilizzata, distinguendosi in tal modo in telecamere analogiche e modelli IP. Nel primo caso la registrazione non può essere visionata se non dalla telecamera stessa, mentre nel secondo caso grazie ad una connessione wireless tramite WiFi è possibile inoltrarla su un qualunque dispositivo connesso.
La centrale di registrazione della telecamera analogica è di norma dotata di diverse porte di connessione a seconda dei dispositivi installati, le quali risultano essere particolarmente numerose se l’ambiente da riprendere è ampio. Per quanto riguarda i modelli IP, invece, il problema non sorge considerando che è possibile collegare alla centrale un numero indefinito di telecamere.
Alimentazione
I modelli di telecamere presentano due tipologie di alimentazioni: con cavi o senza. Quelle appartenenti al primo gruppo sono tutt’ora le più diffuse, in quanto collegate ad una rete elettrica e di conseguenza in grado di garantire una continuità nella registrazione, cosa che invece può non accadere con i modelli a batteria che potrebbero presentare un momento di mancata copertura per scaricamento e richiedere di essere sostituite spesso.
Campo visivo della telecamera
Il campo visivo di una telecamera è determinato dai movimenti che il dispositivo è in grado di effettuare, coinvolgendo in tal modo una porzione diversa di area a seconda della copertura. Alcuni modelli posseggono una copertura visiva fissa, senza possibilità di movimenti, siano essi in orizzontale o verticale, con un’ampiezza offerta dall’obiettivo grandangolare di cui sono dotati, il cui angolo di visuale raggiunge i 75°.
I modelli più sofisticati presenti in commercio, invece, sono capaci di effettuare movimenti orizzontali e verticali, offrendo in tal modo una copertura visiva totale o quasi totale. Queste telecamere riescono a ruotare di 355° sull’asse orizzontale e di 120° sull’asse verticale.
Qualità della registrazione
Per garantirvi l’acquisto di una telecamera affidabile è bene accertarvi che la stessa presenti una qualità di registrazione ottimale, verificando di conseguenza alcuni parametri importanti.
- Risoluzione: a seconda che si decida di acquistare modelli di fascia bassa, media o alta, è possibile ritrovare risoluzioni differenti. Nei modelli di fascia bassa i valori si aggirano intorno ai 640 x 480p, nei modelli di fascia intermedia intorno ai 1280 x 720p e nei modelli di fascia alta 1920 x 1080p.
- Angolo di visuale: a seconda dell’obiettivo di cui la telecamera dispone è possibile stabilire il relativo angolo di visuale, il cui valore minimo è di 45° e massimo di 75°. Come accennato poc’anzi con “angolo di visuale” si intende la porzione di area che la telecamera è in grado di riprendere e registrare.
- Luminosità e infrarossi: i modelli di telecamera per esterni più sofisticati adattano la luminosità a seconda di quella naturale, così che le registrazioni possano essere sempre visualizzate in maniera chiara. Gli stessi presentano spesso un LED ad infrarossi che permette di registrare anche al buio, ad una distanza massima di 40 m.
Prezzo telecamera di sicurezza
Il prezzo di una telecamera di sicurezza varia a seconda dei fattori precedentemente elencati, consentendo in tal modo di suddividere il dispositivo in diverse fasce di prezzo. Appartengono a quella bassa le telecamere per interni comprese tra i €40 e gli €80, il cui campo visivo è limitato; i dispositivi di fascia media, siano essi da esterni o da interni, presentano un campo visivo ampio, un controllo remoto, gli infrarossi ed altre funzionalità, il cui prezzo si aggira intorno ai €100/140; i modelli esterni appartenenti alla fascia alta, infine, presentano un campo visivo molto ampio, una qualità di ripresa non indifferenza ed un prezzo superiore ai €200.